Corso di formazione “Benessere per i docenti”
Di corsi di formazione ne ho realizzati tanti ma questo, dedicato a promuovere il benessere dei docenti dell’Istituto Cattaneo Deledda di Modena, è successo in un modo inedito e ve lo voglio raccontare. Il contesto è sempre il progetto Noi 10.000 volte che vuole favorire abitudini di vita sane e sostenibili, negli studenti e nelle studentesse, delle scuole secondarie di secondo grado di Modena.
Iniziamo dal gruppo di partecipanti al corso e dal loro intento: oltre 50 docenti di tutte le materie, con il desiderio di fare un aggiornamento su come promuovere il loro benessere quotidiano. Ricordo a chi è lontano dal mondo scuola, che i docenti sono impegnati 5 mattine su 7 a fare lezione in classe e praticamente tutti i pomeriggi a preparare le lezioni, correggere i compiti, partecipare a riunioni, scrutini e progetti vari dove il tempo si dilata e divora facilmente tutto il resto, anche i buoni propositi di prendersi cura di sé.
Il programma del corso, definito insieme a Paola, Barbara e Stefano, docenti di scienze motorie, prevede due incontri per focalizzarci su tre ambiti dello stile di vita: movimento quotidiano, sana alimentazione e mindfulness. Martedì 11 febbraio abbiamo realizzato il primo incontro ed è stato bellissimo.
Innanzitutto la sede del corso, una meravigliosa palestra con il pavimento luccicante e le pareti verdi, dove tutti i contenuti sono stati trasmessi nelle pause tra un esercizio fisico e l’altro, con insegnati in piedi o a sedere a terra per qualche minuto, per poi tornare a mettersi in movimento BOOM! Il nostro obiettivo era di proporre un corso di formazione per trasmettere contenuti utili ma non solo, volevamo che gli insegnanti si divertissero, che tornassero a casa alleggeriti ed entusiasti. E così è stato! Grazie ad una scaletta serrata e a contenuti ultra concentrati e semplificati, al punto da trasformarsi in azione nel loro immediato. Durante la lezione su come adottare un sano stile di vita, ho scelto di non citare il riferimento bibliografico per ogni punto trattato, ma ho scelto di privilegiare le immagini e le metafore per attivare le forme d’intelligenza intuitiva e creativa, dentro a ciascun partecipante. In premessa alla mia lezione, avevo giurato che ogni contenuto, era stata predisposta studiando le evidenze scientifiche più solide ed aggiornate, che il mondo accademico ci mette a disposizione. Ho chiesto loro di seguirmi con fiducia e di cogliere solo quanto percepissero interessante, senza bisogno di prendere appunti.
Abbiamo chiesto a tutti i professore e a tutte le professoresse, di mettersi in gioco con il corpo e con la mente, fare gli esercizi proposti e darci il feed-back sull’esperienza. Tutti hanno partecipato e reagito alle attivazioni proposte con entusiasmo, tanto entusiasmo.
Il tempo è volato e senza veramente accorgercene, il primo pomeriggio insieme era già finito. Tutti a casa con i compiti da fare per martedì 25.2. Grazie prof. Arrivederci 🙂
Sabrina Severi – biologa specialista in Scienza dell’Alimentazione.
S.