NOI 10.000 volte: entusiasmo nelle scuole

Nell’ambito del progetto NOI 10.000 volte, venerdì 21 febbraio abbiamo raggiunto la scuola per geometri “G. Guarini” di Modena. In collaborazione con gli insegnati di educazione fisica, abbiamo programmato le conferenze dedicate a promuovere scelte di vita sane e sostenibili grazie al movimento, alla sana alimentazione e alla mindfulness.

Scrivo solo alcuni accenni, per ricordare almeno un giorno trascorso in ogni scuola. E oggi è toccato al Guarini.

Stamattina gli studenti e le studentesse, in un clima molto vivace, hanno dimostrato interesse e voglia di riflettere ancora una volta sulle loro abitudini. La maggioranza dei partecipanti pratica sport regolarmente e questo dato conferma una tendenza già riscontrata in altre occasioni in questa scuola, mentre sui 10.000 passi, alcuni sono molto attivi e altri pur praticando sport non sempre controllano quanti passi fanno, ma solo su richiesta.

Per quanto concerne l’adesione ai principi della dieta mediterranea c’è ancora da investire. La loro alimentazione è piuttosto monotona, colazione scarsa, pranzi frugali consumati da soli e velocissimi da preparare – come panini e piadine con salumi. Scarso il consumo di verdura, solo un 5% la consuma a pranzo e a cena, il 10% solo a cena e un ricco 80% se ne ricorda solo saltuariamente. Molti consumano regolarmente più volte al giorno caffè e per alcuni il caffè rappresenta la colazione prima di andare a scuola (!).

Questi dati ve li porto in base a quanto registrato ad alzata di mano, non abbiamo somministrato alcun questionario sulle loro abitudini alimentari e tantomeno un diario alimentare settimanale, ma quelle domande e le loro mani alzate sono sempre suggestive, da leggere con cautela, ma utili per chi come me deve continuamente progettare ed ideare attività che siano prima di tutto utili agli studenti e alle studentesse.

Per quanto concerne la pratica della mindfulness, quasi la totalità degli adolescenti non ne aveva mai sentito parlare. Si conferma sempre molto sfidante chiedere ad uno studente di 17 anni di stare seduto immobile, in una posizione dignitosa  ad ascoltare il respiro, ma siamo convinte che, per molti rimarrà un’esperienza utile a cui poter tornare nei giorni difficili o nei momenti più sfidanti.

Noi 10.000 volte è un progetto veramente entusiasmante, e ringrazio sempre i Partner sul territorio che hanno reso possibile tutto questo, le scuole, gli studenti e le studente e tutti gli insegnati.

Un grazie sempre al Ministero per le Politiche per la Famiglia per il contributo per realizzare “NOI 10.000 volte”.

Sa brina Severi – biologa specialista in Scienza dell’Alimentazione

 

L’aula riunioni prima d’iniziare le conferenze, il Duomo di Modena e il selfie – con la dott.ssa Cristina Borroni, psicologa esperta di mindfulness, del Centro adolescenza dell’AUSL di Modena.

 

“Noi 10.000 volte” è realizzato in collaborazione con: l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Servizio di Medicina dello Sport, il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, il Servizio Comunicazione e il Servizio di Psicologia Clinica dell’Azienda sanitaria territoriale; il Centro Regionale Antidoping, il Centro Sportivo Italiano di Modena e il Panathlon Club di Modena.

Con il patrocinio del Comune di Modena, dell’Azienda USL di Modena e di Sport e Salute S.p.A.

 

 

Template